png-03

Estratto fluido e polvere di gommoresina di Commiphora myrrha ad alto contenuto di furanodieni

PRINCIPALI AZIONI

PRINCIPALI AZIONI

I furanodieni promuovono effetti analgesici grazie alla loro capacità di interagire con la famiglia dei recettori oppioidi.

MATERIA PRIMA

MATERIA PRIMA

La gommoresina di Commiphora myrrha è nota sin dall’antichità per le sue rinomate proprietà curative.

MOLECOLE CARATTERISTICHE

MOLECOLE CARATTERISTICHE

Questo estratto è caratterizzato dalla presenza di furanodieni, sesquiterpeni contenenti un anello furano. Furanoeudesma-1,3-diene, lindestrene e curzerene sono i componenti più caratteristici 

AZIONE

Le molecole bioattive contenute nella resina di mirra sono in grado di interagire con i recettori oppioidi del sistema nervoso centrale attivando un’azione di tipo analgesica, utile a contrastare i sintomi dolorosi più comuni.
I furanodieni hanno la proprietà di agire da agonisti dei recettori oppioidi, senza innescare i comuni effetti avversi associati al consumo di molecole in grado di attivare questa famiglia di recettori.
Secondo l’Allegato 1 al DM 10 agosto 2018, il consumo della resina di mirra può apportare diversi benefici all’organismo, quali la corretta funzionalità della mucosa orofaringea e del sistema digerente.

MATERIA PRIMA

immagini-natura2

Mirra

Commiphora myrrha Engl. è un albero spinoso appartenente alla famiglia delle Burseraceae diffuso principalmente in Africa nord-orientale, Arabia meridionale, America Latina e India.
La gommoresina ricavata dal fusto è nota fin dall’antichità per le sue proprietà balsamiche e curative; essa veniva utilizzata in medicina naturale per le sue rinomate proprietà analgesiche, antisettiche e anestetiche.

immagini-natura2

Mirra

Commiphora myrrha Engl. è un albero spinoso appartenente alla famiglia delle Burseraceae diffuso principalmente in Africa nord-orientale, Arabia meridionale, America Latina e India.
La gommoresina ricavata dal fusto è nota fin dall’antichità per le sue proprietà balsamiche e curative; essa veniva utilizzata in medicina naturale per le sue rinomate proprietà analgesiche, antisettiche e anestetiche.

FORMULAZIONI

Per le principali applicazioni nelle formulazioni di integratori alimentari e cosmetici, MyrLiq® è disponibile in:

  • FORMULAZIONE POLVERE
  • FORMULAZIONE FLUIDO

La caratterizzazione chimica si basa sulla gas-cromatografia abbinata alla spettrometria di massa (GC-MS) e al rivelatore a ionizzazione di fiamma (GC-FID).
MyrLiq®è standardizzato e titolato al 4% p/p in furanodieni totali; questo permette un dosaggio accurato in varie forme galeniche e nutraceutiche.

APPROFONDIMENTI

APPROFONDIMENTI SU MyrLiq®

APPROFONDIMENTI SU MyrLiq®

Studi scientifici e articoli dedicati

RICHIEDI INFORMAZIONI

RICHIEDI INFORMAZIONI

Biosfered S.r.l.

Via Paolo Veronese, 202 10148 Torino

+39 011 065 80 04

info@biosfered.com

    * dati obbligatori

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA di Google, al quale si applicano la Privacy Policy ed i Termini di Servizio relativi.