
> L’ANALISI CHIMICA DI NOSTREXIN® RIVELA LA PRESENZA DI 5-IDROSSI-L-TRIPTOFANO, DI ALCALOIDI TIPICI DI GRIFFONIA SIMPLICIFOLIA E L’ASSENZA DI COMPOSTI DA FERMENTAZIONE BATTERICA
> I SEMI DI GRIFFONIA SIMPLICIFOLIA UTILIZZATI PER PRODURRE NOSTREXIN® SONO IDENTIFICATI TRAMITE FINGERPRINTING DEL DNA
> NOSTREXIN® È UNA FONTE NATURALE DI 5-HTP, IL PRECURSORE DELLA SEROTINA
La leguminosa Griffonia simplicifolia Baill. (Caesalpiniaceae) è un arbusto legnoso perenne che cresce nella foresta pluviale tropicale dell’Africa occidentale e centrale, con siti di coltivazione presenti in Ghana, Costa d’Avorio e Togo. I costituenti chimici dei semi sono caratterizzati dalla presenza di 5-idrossi-L-triptofano (5-HTP).
5-HTP è un precursore diretto e potenziatore dell’attività dell’ormone cerebrale serotonina (5-idrossitriptamina, 5-HT). Dopo essere entrato nel sistema nervoso centrale, il 5-HTP viene convertito in 5-HT dall’enzima triptofano decarbossilasi.
Gli estratti di semi di G. simplicifolia sono stati usati come un valido prodotto naturale per alleviare l’insonnia, l’emicrania, il mal di testa, l’appetito e per sostenere l’umore, la memoria e molte altre funzioni.
Gli spettri di assorbimento UV di 5-HTP, triptamina, triptofano e 5-idrossitriptamina sono molto simili, con forte assorbimento tra 230 e 300 nm, il che rende quasi impossibile l’analisi spettrofotometrica in UV del 5-HTP negli estratti vegetali. Pertanto, Biosfered utilizza metodi HPLC accoppiati alla spettrometria di massa per l’identificazione e la quantificazione dei costituenti naturali di G. simplicifolia.
Nostrexin® è un estratto di G. simplicifolia che contiene un contenuto standardizzato (30%) di 5-HTP insieme alla presenza di alcaloidi caratteristici della specie, tra cui, tra gli altri, l’hyrtioerectina B, la griffonina e l’hyrtiosulawesina. Nostrexin® mostra un rapporto alcaloidi:5-HTP inferiore a 1:10, che garantisce la genuinità del prodotto e l’assenza di prodotti da fermentazione.